Report Davos 2023
Finisce il World Economic Forum 2023. Molti i temi affrontati dalle grandi potenze mondiali, poche le soluzioni concrete che sono state trovate. L'analisi delle tematiche messe sul tavolo a Davos è di Davide Chiantore, Head of research di Abalone Solitaire
Costi troppo Alti per gli Italiani
Le famiglie italiane potrebbero andare incontro a una stangata sul fronte dei costi. Secondo le stime del Codacons, nel 2023 gli italiani rischiano di spendere in media 2.435 euro in più per nucleo familiare rispetto al 2022. Complici l'inflazione e il rincaro dei prezzi sulle materie prime. Rimane critico il settore dell'energia e la BCE non fa ben sperare sul
La BCE, l’aumento dei tassi di interesse e Mutui
L'aumento dei tassi da parte della BCE si riflette sulle rate dei mutui. Tasso variabile da un lato, tasso fisso dall'altro. Ma quali scenari si prospettano per il futuro? La Banca Centrale Europea continuerà a rialzare i tassi di interesse? L'analisi è di Davide Chiantore, Head of Research di Abalone Solitaire
Il tetto del Contante in Europa
L'uso dei contanti divide l'opinione pubblica tra chi sostiene sia più comodo per i pagamenti e chi asserisce favorisca l'evasione fiscale e la criminalità organizzata. Ma l'Unione Europea prende una posizione netta, fissando il tetto massimo a 10mila euro. L'Italia è al di sotto del 50%, con un limite massimo di 5mila euro, ma le motivazioni sono molteplici e non
Italia Paese di Bonus
Italia paese dei bonus. Da quelli sul reddito, a quelli per l'edilizia, dal bonus trasporti al bonus monopattini. Contributi a pioggia che tentano di risolvere il Paese dalla difficile situazione economica. Ma questi bonus sono davvero un aiuto per i cittadini o rischiano di diventare un'arma a doppio taglio? L'analisi è di Davide Chiantore, Head of Research di Abalone Solitaire.
Update sui Mercati con Davide Chiantore
La settimana scorsa la Banca Centrale Europea ha aumentato a sorpresa i tassi di 50 basis-point. È un aumento più alto del previsto, ma il mercato non ha reagito particolarmente male. I bilanci solidi che le multinazionali stanno presentando, in termini di crescita dei ricavi, fatturati ed utili, aiuteranno a compensare l’aumento dei tassi che la BCE si appresta a
Aggiornamento sui Mercati
In queste ultime settimane gli indici d’inflazione hanno raggiunto nuovi massimi, si pensa al CPI americano su base annua che ha toccato il 9,1%. Questo indica che le Banche Centrali prossimamente tenderanno ad essere più aggressive nel rialzo dei tassi. Sulle durate lunghe delle curve obbligazionarie si vede una riduzione dei rendimenti, questo implica che i mercati finanziari prevedono un rallentamento
Gli Effetti del Covid sui Mercati
In uno scenario di mercato debole come quello che stiamo attraversando, l’aumento dei casi di Covid può avere un impatto pesante. Allo stato attuale la grande paura è che il governo cinese possa imporre di nuovo un lockdown esteso. Questo avrebbe un grosso impatto negativo sulla produzione proprio in un momento in cui lo shortage di componenti industriali si sta allentando. Molte
Riccardo Teodori sulle Piaghe della Bibbia
Malattia, guerra e carestia sono tre delle dieci piaghe presenti nell’Esodo della Bibbia, in meno di due anni tutto il mondo si è trovato a fare i conti con questi tre fenomeni. Questo tipo di eventi, purtroppo, fanno parte della ciclica naturale dell’umanità. Esistono due fattori caratterizzanti dell’evoluzione umana da quando è stato scritto l’Esodo della Bibbia ad oggi. Il primo è
Update sui Mercati
Dopo l’intervento della BCE e di Christine Lagarde, i mercati si sono tranquillizzati, grazie all’annuncio di un piano per contenere gli spread in Europa. Si è visto dunque un rialzo dei prezzi obbligazionari e un calo sui rendimenti, soprattutto sulla parte governativa europea. Ci si aspetta che questa situazione perduri, soprattutto sulla parte di emissioni obbligazionarie in dollari, in quanto